Psicologo Firenze


Dott. Piergiusto Baici Psicologo e Psicoterapeuta

Il Dott. Piergiusto Baici, nato a Trieste il 3 giugno 1975 e residente a Trieste, ha conseguito la Laurea in Psicologia, Indirizzo dello Sviluppo e dell’Istruzione, presso l’Università degli Studi di Trieste il 10 dicembre 2002, con una tesi a carattere sperimentale su “Adulterio ed infedeltà nella cultura occidentale” (relatori il Prof. Robert Wicklund ed il Prof. Pier Giorgio Gabassi). È iscritto all’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia - sez. A “Psicologi” n° 739 parte III - ed è abilitato all’esercizio della Professione di Psicologo e di Psicoterapeuta. Esercita privatamente la libera professione dal 8 marzo 2006 ed è stato componente privato in veste di Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minori di Trieste dal 12 gennaio 2008 al 12 gennaio 2010. Attualmente sta concludendo il percorso di formazione per Supervisore Clinico e Didatta. Svolge attività di tutoraggio e docenza presso scuole di formazione in psicoterapia e nel 2010 ha fatto parte della commissione d'esame della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt di Trieste.

Il 10 dicembre 2002 laurea in PSICOLOGIA - indirizzo dello SVILUPPO e dell’ISTRUZIONE - presso Universita' degli Studi di TRIESTE.
Esame di Stato: esame di stato di abilitazione all’esercizio della professione di psicologo sostenuto presso l’Università degli Studi di Trieste nella seconda sessione dell’anno 2004 (con inizio nel giorno 23/11/2004)
Il 22 dicembre 2008 diploma di specializzazione quadriennale in psicoterapia della Gestalt.

Attività di qualificazione post laurea:
Dal 15 marzo al 14 settembre 2003 attività di tirocinio in qualità di “tirocinante psicologo” presso l'Università degli Studi di Trieste, con attività di ricerca in Psicologia Sociale, sotto la supervisione del Professor Robert Wicklund. Attività di ricerca riguardanti le problematiche di coppia ed in particolare le conseguenze relative ad un tradimento da parte di uno dei due coniugi e delle ripercussioni che tale comportamento può avere da un punto di vista psicologico sui due membri della coppia, sulla relazione/sul matrimonio, sui figli e su altre persone particolarmente vicine alla coppia in questione, come parenti o amici.
Dal 15 settembre 2003 al 14 marzo 2004 attività di tirocinio in qualità di “tirocinante psicologo” presso l'Unità Operativa Bambini e Adolescenti del Distretto Sanitario 3 dell'A.S.S. n°1 Triestina, con attività di consulenza, diagnosi e presa in carico di bambini, adolescenti e famiglie con problematiche di ordine psicologico, sociale e scolastico; sotto la supervisione della Dott.ssa Pilar Abad.
Dal 15 marzo al 9 settembre 2004 e dal 16 settembre al 31 dicembre 2004 volontariato presso l'Unità Operativa Bambini e Adolescenti del Distretto Sanitario 3 dell'A.S.S. n°1 Triestina.
Dal 1 giugno al 31 agosto 2005 attività di psicologo specializzando in psicoterapia presso l'Unità Operativa Bambini e Adolescenti del Distretto Sanitario 3 dell'A.S.S. n°1 Triestina per un totale di 100 ore, con attività di consulenza, diagnosi e presa in carico di bambini, adolescenti e famiglie con problematiche di ordine psicologico, sociale e scolastico.
Dal 1 maggio al 1 settembre 2006 attività di psicologo specializzando in psicoterapia presso l'Unità Operativa Bambini e Adolescenti del Distretto Sanitario 3 dell'A.S.S. n°1 Triestina per un totale di 100 ore, con attività di consulenza, diagnosi e presa in carico di bambini, adolescenti e famiglie con problematiche di ordine psicologico, sociale e scolastico.
Dal 1 maggio al 1 settembre 2007 attività di psicologo specializzando in psicoterapia presso il Consultorio Familiare del Distretto Sanitario 3 dell'A.S.S. n°1 Triestina per un totale di 100 ore, con attività di consulenza, diagnosi e presa in carico di adulti, coppie e famiglie con problematiche di ordine psicologico e sociale. Valutazioni genitoriali e percorsi di mediazione familiare su decreto del Tribunale dei Minori.
Dal 1 maggio al 1 settembre 2008 attività di psicologo specializzando in psicoterapia presso il Consultorio Familiare del Distretto Sanitario 3 dell'A.S.S. n°1 Triestina per un totale di 100 ore, con attività di consulenza, diagnosi e presa in carico di adulti, coppie e famiglie con problematiche di ordine psicologico e sociale. Valutazioni genitoriali e percorsi di mediazione familiare su decreto del Tribunale dei Minori.

Aggiornamento e perfezionamento su argomenti specifici:
"Le devianze: aspetti psicologici e sociali / il trattamento per l'alcoldipendenza tra aspetti teorici e pratici" corso di aggiornamento per Operatori finanziato dalla Regione F.V.G., organizzato dalla Hyperion / Associazione Volontariato, Centro di Ricerca e Documentazione per la Formazione e gli interventi psicosociali nel settore della dipendenza (convenzionata con l'A.S.S. n°1 Triestina e A.S.S. n°2 Isontina) svoltosi nei mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre 2003 a Trieste.
"Formazione sul tema della prevenzione e contrasto al fenomeno del maltrattamento e abuso familiare" organizzato in collaborazione dal Comune di Trieste, Comune di Muggia, Azienda per i Servizi Sanitari n°1 Triestina, IRCCS 'Burlo Garofolo', USSM del Ministero di Grazia e Giustizia, svoltosi il 31 maggio e 7, 22, 28 giugno 2004 a Trieste. Nella giornata del 28 giugno 2004 con argomento 'Linee di intervento clinico nei casi di abuso sessuale intrafamiliare'.
Seminario sullo studio del carattere umano secondo il modello dell'Enneagramma. Corso introduttivo al SAT. Formazione residenziale della durata di tre giorni per un totale di 28 ore, svoltosi a Lignano nelle giornate del 19, 20 e 21 maggio 2005.
"I territori dell'anima, dello spazio e del comportamento, il cliente come artista". Formazione residenziale della durata di nove giorni per un totale di 18 ore di percorso teorico generale e di 46 ore di percorso formativo con workshop per gli allievi a scelta, organizzata dall'I.G.F. e svoltosi a Lecce nelle giornate dal 25 giugno al 3 luglio 2005.
convegno internazionale "Cambiare l'educazione per cambiare il mondo", SAT EDUCATIONAL, svoltosi nei giorni 27, 28 e 29 ottobre 2005 (27 ottobre-convegno, 28 e 29 ottobre-seminario) a Udine presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Udine, Piazzale Kolbe.
percorso "Hoffman Quadrinity Process", formazione residenziale svoltosi a Bagno di Romagna (FC) dall'8 al 12 febbraio 2006 organizzato dall'Istituto Gestalt in collaborazione con l'Istituto Hoffman via Bramante, 39 - 20154 MILANO.
corso "Lo Psicologo dello sport" organizzato dall'ENAIP f.v.g. tenutosi dal 20 gennaio al 28 aprile 2006 per un totale 80 ore.
convegno "Descrivere per guarire: l'approccio fenomenologico dalla psicopatologia di Karl Jasper e Kurt Schneider alla Psicoterapia della Gestalt di Fritz Perls" svoltosi mercoledì 14 giugno 2006 presso il museo Revoltella.
ormazione residenziale della durata di nove giorni per un totale di 62 ore, organizzata dall'I.G.F. e svoltosi a Lecce dal 26 giugno al 4 luglio 2006.                             
* dott.ssa Laura Quattrini, Musicoterapia "Dialogo sonoro" presa di contatto con il proprio stato interno e comunicazione sonora non verbale.                             
* dott. Paolo Quattrini, "Interiorizzazione del conflitto" confronto diretto con le proprie intenzioni e constatazione delle limitazioni esistenziali.        
* dott. Sergio Mazzei, "Gestalt Body Psychotherapy" avori sull'apertura del respiro con il metodo della body psychotherapy (un modello di psicoterapia bioenergetica) ad orientamento gestaltico. Connessioni tra disturbi del respiro e disturbi della funzione del sé. Cos'è la respirazione? Come è organizzato il corpo? Quali sono i suoi modelli di movimento? In che relazione sono i movimenti e il respiro e le emozioni? Tecniche per lo sviluppo della consapevolezza: "i passi di transizione". Riflessi della fase pre-oggettuale nello sviluppo dello schema corporeo: le fasi della interazione pre-edipica nel modello della terapia della relazione oggettuale della M. Mahler e gli stati regressivi nel lavoro con il corpo. Schema diagnostico di riferimento nella body psychotherapy.                                                 
* dott.ssa Anna Ravenna, gruppo di espressione e rielaborazione.
convegno "Il trauma psichico: neurobiologia, E. M. D. R. e Psicoterapia della Gestalt" svoltosi mercoledì 20 settembre 2006 presso l'Auditorium lloyd Adriatico.
"La coppia, stili di appartenenza e di sviluppo personale". Docente: dott.ssa Francesca Belforte. Formazione residenziale della durata di tre giorni per un totale di 24 ore, svoltosi nelle giornate del 9, 10 e 11 marzo 2007.
"Ipnosi, l'utilizzo dell'ipnosi Ericksoniana nella psicoterapia della Gestalt". Docente: dott. Paolo Damianis. Corso di formazione svoltosi nel mese di maggio 2007.
formazione residenziale della durata di nove giorni per un totale di 62 ore, organizzata dall'I.G.F. e svoltosi a Lecce dal 7 luglio al 15 luglio 2007.                                        
* dott. Jùlio Mares, "Immaginazione e fantasia come strumenti di aiuto ed etero conoscenza: il corpo" l'utilizzo terapeutico delle fantasie guidate in psicoterapia della Gestalt.
* dott. Gianni Capitani, Arteterapia "La composizione" l'utilizzo dell'arte in psicoterapia.
* dott. Sergio Mazzei, "Gestalt Body Psychotherapy" avori sull'apertura del respiro con il metodo della body psychotherapy (un modello di psicoterapia bioenergetica) ad orientamento gestaltico. Connessioni tra disturbi del respiro e disturbi della funzione del sé. Cos'è la respirazione? Come è organizzato il corpo? Quali sono i suoi modelli di movimento? In che relazione sono i movimenti e il respiro e le emozioni? Tecniche per lo sviluppo della consapevolezza: "i passi di transizione". Riflessi della fase pre-oggettuale nello sviluppo dello schema corporeo: le fasi della interazione pre-edipica nel modello della terapia della relazione oggettuale della M. Mahler e gli stati regressivi nel lavoro con il corpo. Schema diagnostico di riferimento nella body psychotherapy.                                   
* dott.ssa Sandra Salomão, "Terapia familiare" terapia della famiglia e con la famiglia in psicoterapia della Gestalt.                                             
* dott. Leonardo Magalotti, "Le costellazioni familiari".
convegno FISIG 2008 "Psicoterapia della Gestalt: esperienze, metodi e riflessioni a confronto" svoltosi nelle giornate del 22, 23 e 24 febbraio 2008 a Roma, presso l'Aurelia Convention Center & Expo.
* dott. Stefano Crispino, "La danza onirica di Hermes tra figura e sfondo".
* dott. Riccardo Sciaky, "Ipnosi e Gestalt: un'integrazione possibile?".
* dott.ssa Rosalba Raffagnino, "Terapia di coppia con un modello integrato tra Gestalt e terapia relazionale".
* dott. Fernando Del Prete, "Lo psicotico e la sua famiglia nel modello strutturale integrato".
formazione residenziale della durata di otto giorni per un totale di 58 ore, organizzata dall'I.G.F. e svoltosi a Lecce dal 6 luglio al 13 luglio 2008.
* dott.ssa Anna Maria Acocella, "Dal movimento al contatto: percorso di respirazione in ottica Bioenergetica".                                                         
* dott. Alexander Lommatzsch, dott. Oliviero Rossi e dott. Sergio Mazzei, "Supervisione".  
* dott. Sergio Mazzei, "Lavoro al confine del contatto" lavori individuali e di gruppo sull' elaborazione dei vissuti intrapsichici.
"Comunicazione sana" corso di formazione svoltosi nei mesi di marzo ed aprile 2009.
* Teoria: La comunicazione e l'approccio fenomenologico - La logica formale e le regole della comunicazione (8h).                                                   
* Teoria: La comunicazione e l'approccio fenomenologico - L'approccio fenomenologico esistenziale. Il tema del "qui ed ora" e la dinamica figura sfondo - La relazione psicoterapeutica e le fasi del processo terapeutico secondo il modello gestaltico (4h).                               
* Insegn. Esperenziali: Lavorando con le incongruenze - Comportamento verbale e non verbale: rilevazione delle incongruenze (8h).
* Insegn. Esperenziali: Lavorando con le incongrueze - Lavoro con il "Qui ed ora" (lì ed allora) e con la dinamica figura/sfondo (6h).
* Insegn. Esperenziali: Consapevolezza ed assertività - Asservitività e leadership nella vita personale e professionale (2h).                                                     
* Insegn. Esperenziali:Consapevolezza e assertività - Assertività e leadership nella vita personale e professionale (8h).
"Ipnosi Ericksoniana" dott. Francesco Barbina. Corso di formazione nell'utilizzo dello strumento dell'ipnosi in psicoterapia, svoltosi nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2010.
"Espressione e Psicodramma" Il teatro come terapia. Stili di appartenenza e sviluppo personale. Percorso residenziale tenutosi dal 23 al 25 settembre 2011 per un totale 24 ore. Docente: Rosa Morales
"La forma che emerge dal confronto" convegno nazionale sulla psicoterapia della Gestalt con bambini ed adolescenti, svoltosi dal 8 al 10 giugno a Trieste presso il Centro Congressi - Stazione Marittima.

Esperienze lavorative come psicologo:
Iscritto all'Albo degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia dal 1 aprile 2005.
Da settembre 2005 a settembre 2008 conduttore di un gruppo di autoaiuto per persone con problemi di dipendenza da alcol presso l'Hyperion / Associazione Volontariato, Centro di Ricerca e Documentazione per la Formazione e gli interventi psicosociali nel settore della dipendenza.
Psicologo libero professionista dall' 8 marzo 2006. Con attività di consulenza psicologica privata a singoli coppie e gruppi ed, in seguito all'abilitazione, psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo sia con adulti che con bambini. Oltre che alcuni corsi di formazione per cooperative sociali e onlus.
Dal 12 gennaio 2008 al 12 gennaio 2010 componente privato (Giudice Onorario) del Tribunale per i Minorenni di Trieste.
Dal 20 gennaio 2009 collaborazione con l'Istituto Gestalt Trieste come Tutor Psicoterapeuta degli allievi della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt.
Tutor assistente al docente nei seguenti corsi per gli allievi delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt.                                    
* dott. Alexander Lommatzsch e dott. Oliviero Rossi, "Ricostruzione simbolica delle origini affettive" (25).                         
* dott. Gianni Capitani, Arteterapia "La Bottega dell' arte" l'utilizzo dell'arte in psicoterapia (16).
* dott.ssa Laura Quattrini, Musicoterapia "Dialogo sonoro", l'utilizzo della musica in psicoterapia (16).                                                         
Svoltisi durante la formazione residenziale della durata di nove giorni, organizzata dall'I.G.F. e svoltosi a Lecce dal 27 giugno al 5 luglio 2009.
Tutor assistente al docente nei seguenti corsi per gli allievi delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt.        
* dott.ssa Francesca Belforte, "Un percorso di mediazione familiare" (16h).                        
* dott.ssa Sandra Salomão, "La violenza invisibile: genitori disfunzionali e i loro figli terapeuti" (16h).                                
* dott. Alexander Lommatzsch, dott. Oliviero Rossi e dott. Sergio Mazzei, "Supervisione" (16h).
* dott. Gianfranco Proietti, Arteterapia "Esperienze con - crete", l'utilizzo della creta in psicoterapia (16h).                                 
Svoltisi durante la formazione residenziale della durata di nove giorni, organizzata dall'I.G.F. e svoltosi a Lecce dal 26 giugno al 4 luglio 2010.
Tutor assistente al docente nei seguenti corsi per gli allievi delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt.        
* dott. Leonardo Magalotti e dott.ssa Anna Ravenna, "Rebirthing".
* dott. Paolo Baiocchi, "La meditazione in psicoterapia" come strumento di sviluppo della consapevolezza e la costruzione di risorse.
* dott. Gianni Capitani, "Arte astratta" come può servire quello che fa un artista "surrealista" o "astratto" in terapia.
Svoltisi durante la formazione residenziale della durata di nove giorni, organizzata dall'I.G.F. e svoltosi a Lecce dal 25 giugno al 3 luglio 2011.
Dal 1 gennaio 2012 docente ordinario dell'Istituto Gestalt Trieste, scuola di Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia della Gestalt.

Pubblicazioni scientifiche:
Articolo "La Gestalt al tribunale per i minorenni" sulla rivista scientifica IN Formazione Psicoterapia Counselling Fenomenologia n° 19 gennaio - giugno 2012.

Nessun commento:

Posta un commento